La vagina è il canale che collega l’utero alla vulva. La sua parete interna è rivestita da cellule squamose sotto le quali si trovano muscoli, tessuto connettivo, vasi sanguigni e linfonodi. In prossimità dell’apertura vaginale sono posizionate le ghiandole di Bartolini, una per lato.
Epidemiologia
Il tumore della vagina è raro: rappresenta l’1-2% di tutti i tumori dell’apparato genitale femminile. In Italia si stimano circa 200 nuovi casi all’anno. Colpisce in particolare le donne con età superiore ai 60 anni. Si tratta di un cancro che può essere complesso e nelle forme più avanzate deve essere trattato in centri ad alta specializzazione.
Tipologie
La maggior parte dei tumori vaginali è causata da un’infezione persistente da Papilloma Virus Umano (HPV) che è possibile contrarre attraverso rapporti sessuali (vaginali, anali e orali) e più in generale qualsiasi contatto da mucose genitali.1 L’esposizione del feto a dietilstilbestrolo (estrogeno di natura sintetica) durante la gravidanza è un fattore predisponente allo sviluppo di un adenocarcinoma a cellule chiare in donne molto giovani.2
Oltre il 70% dei tumori vaginali è un carcinoma squamoso, più comunemente posizionato in prossimità della cervice uterina e prende origine da lesioni precancerose anche a distanza di molti anni.
Nel 15% circa dei casi si tratta di un adenocarcinoma (1:10), un tumore delle cellule ghiandolari responsabili della produzione di muco cervicale, propende a diffondere metastasi.
In minime percentuali il tumore vaginale può essere un melanoma (9%) o un sarcoma (2%).3
Prevenzione
Una corretta prevenzione si basa sulla vaccinazione anti-HPV, stile di vita sano, astensione dal fumo,4 controlli ginecologici periodici. Se un tumore vaginale viene diagnosticato in fase iniziale, la prognosi è benigna.
Fattori di rischio5
- Età avanzata;
- Virus HPV-HIV;
- Lesioni precancerose (come la VIN, neoplasia intraepiteliale vulvare);
- Tumori della cervice uterina;
- Fumo (il rischio raddoppia)6 e alcol;
- Infiammazione vaginale;
- Promiscuità sessuale;
- Donne figlie di madri che hanno assunto dietilstilbestrolo (estrogeno di origine sintetica usato fino agli anni Settanta per prevenire l’aborto spontaneo) durante la gravidanza.
Segni e sintomi7
- Perdite di sangue tra i cicli mestruali o dopo i rapporti sessuali prima della menopausa;
- Perdite vaginali anomale e maleodoranti;
- Prurito vaginale;
- Dolore durante il rapporto sessuale;
- Fastidio o bruciore durante la minzione o aumento della frequenza;
- Stipsi;
- Dolore pelvico continuo.
Diagnosi
Alla visita ginecologica si può riscontrare una tumefazione, tipo nodulo, o presenza di ulcere vaginali o altri cambiamenti della pelle intorno alla vagina o della mucosa interna.
In caso di sospetto e/o risultato positivo del PAP-test/HPV-test si procede con la colposcopia che, con un apposito strumento, permette al ginecologo di visualizzare la mucosa vaginale alla ricerca di lesioni o altre alterazioni sospette.
Segue la biopsia, cioè il prelievo di un piccolo campione del tessuto anomalo che verrà poi analizzato in laboratorio per la diagnosi.
Se l’esame istologico è positivo, si procede con indagini strumentali di secondo livello: Rx del torace, TAC, RM e PET, necessarie per stabilire lo stadio del tumore e valutarne la diffusione localmente e a distanza nell’organismo.8
Trattamento
La scelta del trattamento dipende dalle dimensioni del tumore, dal tipo, dalla sua diffusione e dalle condizioni di salute della paziente.
La terapia standard prevede la radioterapia esterna ad alta energia.
La chirurgia è un trattamento riservato ai tumori non ancora diffusi a distanza, e oggi si punta a ridurre l’invasività dell’intervento, anche con l’uso del laser, quando possibile.9
In alcune pazienti è ancora necessaria l’escissione del tumore o, nei casi più severi, la completa asportazione della vagina e a volte di altri organi pelvici (vescica, ovaie, utero, vagina, retto e la parte inferiore del colon). Può essere valutata anche la rimozione dei linfonodi circostanti (inguinali).
A seconda dell’approccio necessario possono essere poi programmate ulteriori operazioni chirurgiche di ricostruzione, a volte necessarie per la ripresa dei rapporti sessuali.
La chemioterapia è limitata ai casi più gravi, con l’obiettivo di ridurre i sintomi, e può essere somministrata per via sistemica o locale.10
La complessità e l’aggressività di alcuni tumori vaginali richiedono un approccio multidisciplinare in modo che le strategie terapeutiche e ricostruttive siano condivise dal chirurgo ginecologo, oncologo, radioterapista e chirurgo plastico.
Follow up
Al termine dei trattamenti radioterapici, chirurgici o chemioterapici segue un lungo periodo di osservazione con controlli periodici che possono variare da caso a caso, ma che di solito si prolungano per alcuni anni.11
1 National Cancer Institute, www.cancer.gov
2 Troisi R, Hatch EE, Titus L, Strohsnitter W, Gail MH, Huo D, Adam E, Robboy SJ, Hyer M, Hoover RN, Palmer JR.
Prenatal diethylstilbestrol exposure and cancer risk in women. Environ Mol Mutagen. 2019 Jun;60(5):395-403. doi: 10.1002/em.22155. Epub 2017 Nov 10. PMID: 29124779
3 American Cancer Society, www.cancer.org
4 Jessica F. Sherman, Sharon L. Mount, Mark F. Evans, Joan Skelly, Linda Simmons-Arnold, Gamal H. Eltabbakh Smoking increases the risk of high-grade vaginal intraepithelial neoplasia in women with oncogenic human papillomavirus, Gynecologic Oncology, Volume 110, Issue 3, September 2008, Pages 396-401
5 National Health Service (United Kingdom National Health Service), www.nhs.uk
6 Associazione Italiana Ricerca sul Cancro, www.airc.it
7 Shrivastava SB, Agrawal G, Mittal M, Mishra P. Management of Vaginal Cancer, Rev Recent Clin Trials. 2015;10(4):289-97. doi: 10.2174/1574887110666150923112958. PMID: 26411952
8 Adams TS, Rogers LJ, Cuello MA. Cancer of the vagina: 2021 update. Int J Gynaecol Obstet. 2021 Oct;155 Suppl 1(Suppl 1):19-27. doi: 10.1002/ijgo.13867. PMID: 34669198
9 Anuja Jhingran, Updates in the treatment of vaginal cancer, Int J Gynecol Cancer. 2022 Mar;32(3):344-351.doi: 10.1136/ijgc-2021-002517. PMID: 35256422 PMCID: PMC8921584
10 Anjali Kulkarni, Nupur Dogra, Tiffany Zigras, Innovations in the Management of Vaginal Cancer. Curr Oncol. 2022 Apr 27;29(5):3082-3092. doi: 10.3390/curroncol29050250. PMID: 35621640 PMCID: PMC9139564
11 Remi A Nout, Gabriele Calaminus, François Planchamp, Cyrus Chargari, Sigurd Lax, Hélène Martelli, W Glenn McCluggage, Philippe Morice, Maja Pakiz, Maximilian P Schmid, Jonáh Stunt, Beate Timmermann, Christian Vokuhl, Daniel Orbach, Christina Fotopoulou, ESTRO/ESGO/SIOPe Guidelines for the management of patients with vaginal cancer, Int J Gynecol Cancer. 2023 Aug 7;33(8):1185-1202. doi: 10.1136/ijgc-2023-004695. PMID: 37336757